E' veramente tanto tempo che non scrivo più un post....esattamente dal 30 agosto....due mesi di assenza!!... eh già il tempo è volato!
Adesso ci sono dinuovo e ricominicerò a scrivere....in questo periodo, per chi mi segue anche sulla pagina Facebook , mi sono limitata a pubblicare qualcosina di tanto in tanto, più che altro ho postato immagini di altri: idee interessanti, cose che mi hanno colpito....
Ho alcuni lavori in cantiere dei quali non vedo l'ora di scrivere qualcosa, presto presto ricomincerò a scrivere...non vedo l'ora!
Intanto qui sotto trovate un po' di foto dei miei lavori....
A presto!
sabato 1 novembre 2014
sabato 30 agosto 2014
Un posto per gli oli essenziali
Eccomi qua con un piccolo lavoretto che mi ha dato moltissima soddisfazione.
Da tempo cercavo una sistemazione per le mie boccette di oli essenziali...finalmente mi è capitato davanti quello che faceva per me....ed ecco il risultato
Fantastica!
Ma come era prima della trasformazione?
una cassetta abbandonata che forse serviva per contenere chiodi...chissà...
dopo averla lavata e ripulita ben bene ho pensato di scrivere qualcosa sul bordo, mi sono armata di colore acrilico grigio chiaro e...
Per la rifinitura ho usato olio di canapa.
Bellissima!!!
Da tempo cercavo una sistemazione per le mie boccette di oli essenziali...finalmente mi è capitato davanti quello che faceva per me....ed ecco il risultato
Fantastica!
Ma come era prima della trasformazione?
una cassetta abbandonata che forse serviva per contenere chiodi...chissà...
dopo averla lavata e ripulita ben bene ho pensato di scrivere qualcosa sul bordo, mi sono armata di colore acrilico grigio chiaro e...
Per la rifinitura ho usato olio di canapa.
Bellissima!!!
lunedì 28 luglio 2014
Recuperare poltrone
Vecchie poltrone, sedie imbottite...quante ve ne saranno capitate davanti....e il primo pensiero è: ha la stoffa consumata...è sfondata....quel colore è orrendo....buttiamola via!
Cancellate tutti questi pensieri...si può rinnovare tutto, anche le poltrone, le sedie che sembrano irrecuperabili.
Girovagando sul web ho trovato un interessantissimo sito con il manuale del tapezziere uno spazio che insegna passo passo come ritapezzare poltrone, sedie, divani.
Oltre a questo, il bellissimo blog di Betsy Speert offre numerosi spunti e dei fantastici tutorial che indicano nei minimi particolari come rinnovare sedie e poltrone.
Per esempio questa bellissima poltrona...guardate come era!!
Cliccando qui potere trovare il tutorial dove viene illustrato con dettagliate fotografie come si è trasformata.
Anche questa poltroncina
guardate, cliccando qui, come è stata rinnovata
E poi questa sedia...volete sapere come era? Cliccate qui
Bellissime!
Non mi resta che augurare buon lavoro a tutti coloro che vorranno cimentarsi questa bellissima arte del recupero.
Cancellate tutti questi pensieri...si può rinnovare tutto, anche le poltrone, le sedie che sembrano irrecuperabili.
Girovagando sul web ho trovato un interessantissimo sito con il manuale del tapezziere uno spazio che insegna passo passo come ritapezzare poltrone, sedie, divani.
![]() |
Photos by Shabbyzuccherofilato |
Oltre a questo, il bellissimo blog di Betsy Speert offre numerosi spunti e dei fantastici tutorial che indicano nei minimi particolari come rinnovare sedie e poltrone.
Per esempio questa bellissima poltrona...guardate come era!!
![]() |
Photos from http://betsyspeert.blogspot.it |
Anche questa poltroncina
Photos from http://betsyspeert.blogspot.it |
E poi questa sedia...volete sapere come era? Cliccate qui
![]() |
Photos from http://betsyspeert.blogspot.it |
Non mi resta che augurare buon lavoro a tutti coloro che vorranno cimentarsi questa bellissima arte del recupero.
domenica 13 luglio 2014
2 anni di blog!:Buon compleanno Shabby Zuccherofilato!
Eh già...2 anni fa entravo nell'avventura del blog...non so dove sarei andata a finire, se avrei continuato a scrivere, se...se..se...
Oggi sono felicissima che SHABBY ZUCCHEROFILATO compia due anni e sia attivo. Per chi non si ricordasse la storia di questo blog può rinfrescarsela andando a leggere il primo post che ho pubblicato.
Un grande GRAZIE a tutti coloro che mi seguono commentano e consultano i miei post.
Di seguito un po' di lavori realizzati in questi due anni a ciascuno dei quali ho dedicato un post...consultando l'archivio potrete entrare nella storia di tutti questi oggetti....e di altri...
Oggi sono felicissima che SHABBY ZUCCHEROFILATO compia due anni e sia attivo. Per chi non si ricordasse la storia di questo blog può rinfrescarsela andando a leggere il primo post che ho pubblicato.
Un grande GRAZIE a tutti coloro che mi seguono commentano e consultano i miei post.
Di seguito un po' di lavori realizzati in questi due anni a ciascuno dei quali ho dedicato un post...consultando l'archivio potrete entrare nella storia di tutti questi oggetti....e di altri...
![]() |
Photos by Shabby Zuccherofilato Don't copy or use without permission |
![]() |
Photos by Shabby Zuccherofilato Don't copy or use without permission |
venerdì 13 giugno 2014
Uno sgabello porta pianta
Circa un mese fa mi è capitato tra le mani uno sgabello porta pianta ridotto un po' male: tanti fori dei tarli e un buco abbastanza evidente sul ripiano superiore...insomma c'era un po' da lavorare.
Non mi sono persa d'animo e ho pensato ad una trasformazione....
Ha cambiato completamente aspetto....dopo aver fatto dell'antitarlo e aver chiuso il foro sul ripiano superiore con dello stucco legno, ho carteggiato i due ripiani e ho dato due mani di mordente all'acqua noce. Poi ho colorato le restanti parti in bianco e .... per dare un tocco di freschezza ho dipinto la parte terminale del decoro con un colore che ricordasse l'acqua, proprio come se fossero due gocce appese....
Al termine ho ricoperto tutto con un generoso strato di cera, che poi ho lucidato con un panno di lana
Non mi sono persa d'animo e ho pensato ad una trasformazione....
![]() |
Photos by Shabby Zuccherofilato Don't copy or use without permission |
Ha cambiato completamente aspetto....dopo aver fatto dell'antitarlo e aver chiuso il foro sul ripiano superiore con dello stucco legno, ho carteggiato i due ripiani e ho dato due mani di mordente all'acqua noce. Poi ho colorato le restanti parti in bianco e .... per dare un tocco di freschezza ho dipinto la parte terminale del decoro con un colore che ricordasse l'acqua, proprio come se fossero due gocce appese....
![]() |
Photos by Shabby Zuccherofilato Don't copy or use without permission |
Al termine ho ricoperto tutto con un generoso strato di cera, che poi ho lucidato con un panno di lana
![]() |
Photos by Shabby Zuccherofilato Don't copy or use without permission |
domenica 25 maggio 2014
Un quadretto per un bimbo
Dopo aver realizzato diversi quadretti per delle bimbe....finalmente anche uno per un maschietto!
Chi non si ricordasse i miei precedenti lavori può trovarli in questi due post:
ed ecco il mio nuovo lavoro:
su una cornice color legno ho applicato due strati di Chalk Paint bianca, non appena asciutta ho carteggiato qua e là e infine ho passato una mano di cera neutra.
E l'interno?
...ho realizzato a maglia con del cotone turchese una piccola salopette che ho appeso ad una gruccia che ho fatto con del fildiferro...un po' di spago....e colori acrilici per la scritta... e voilà...
Ecco alcuni particolari del lavoro
Chi non si ricordasse i miei precedenti lavori può trovarli in questi due post:
ed ecco il mio nuovo lavoro:
su una cornice color legno ho applicato due strati di Chalk Paint bianca, non appena asciutta ho carteggiato qua e là e infine ho passato una mano di cera neutra.
E l'interno?
...ho realizzato a maglia con del cotone turchese una piccola salopette che ho appeso ad una gruccia che ho fatto con del fildiferro...un po' di spago....e colori acrilici per la scritta... e voilà...
Ecco alcuni particolari del lavoro
sabato 17 maggio 2014
"Sgraffito" o meglio Graffito un modo diverso per decorare
"Sgraffito" così chiamato da Annie Sloan ideatrice della Chalk Paint che nel suo blog ha recentemente pubblicato un post su questa simpatica tecnica che mi ricorda molto i disegni dei bambini.
Ecco qui le fotografie di un tavolo realizzato da Annie
Non è bellissimo? Semplice, lineare e soprattutto realizzabile da tutti
Eh si, in effetti è molto semplice...Annie racconta che ha ideato questa tecnica ispirandosi ai graffiti Medioevali.
Ma torniamo a noi: come fare?...Bastano 4 semplici mosse come descrive Annie nel suo blog
Ecco qui le fotografie di un tavolo realizzato da Annie
![]() |
Photo by Annie Sloan's blog |
![]() |
Photo by Annie Sloan's blog |
Utilizzando la tecnica del "graffito",
si possono applicare su una superficie più strati di colori contrastanti e poi..
graffiare con ....eh si, giusto, qualcuno si domanderà: con che cosa? Niente paura..non servono particolari attrezzi: è sufficiente girare il pennello e usare il manico!!
Dicevamo graffiare.. si ..in modo da far apparire il colore sottostante...
![]() |
Photos by Annie Sloan's book "Colour Recipes for Painted Furniture and more', published by CICO
(2013)
|
- dipingete la superficie con Chalk Paint® in un colore (qui è stato usato il Graphite). Lasciate asciugare e poi dipingete il pannello con un secondo colore in contrasto (qui è stato usato Old White)
- dipingete su un'area più piccola con il primo colore, usando pennellate morbide
- quasi subito – mentre il colore è ancora bagnato – iniziate a disegnare nella pittura con il manico del pennello. Premete disegnando con mano ferma, in modo da far emergere il colore sottostante
-
quando sarà tutto asciutto, aggiungete uno stato di cera con un pennello e non appena sarà asciugata passate uno straccio per dare una finitura satinata.
Iscriviti a:
Post (Atom)